Altromodo Informatica
L'altra faccia dell'informatica, tutto quello che NON volete sapere... (vai al portale Altromodo)
2 giu 2014
Guida: come eliminare la frase "appena avanti" da Copilot
Fortunatamente rimuoverla è abbastanza semplice, ecco come fare:
1- con un editor di testo aprire il seguente file:
/storage/emulated/0/com.alk.copilot.mapviewer/speech/language/language_it.dat
2- cercare la stringa "Just ahead" dovreste trovare queste linee:
key=Just ahead
ita=Apppena avanti
eliminare "Appena avanti" subito dopo l'uguale. Le linee diventano così:
key=Just ahead
ita=
a questo punto l'odiosa frase non sarà più pronunciata con la voce com.google.android.tts anche se purtroppo sarà ancora letta con Anna, Antonio a Maria.
Guida: come spostare le mappe Copilot su SD esterna
Tuttavia si può ovviare (abbastanza) facilmente senza bisogno di "rootare" il telefono ma semplicemente cambiando i percorsi.
Fate così:
1- con un file manager andate nella cartella principale di copilot, dovrebbe essere questa:
/storage/emulated/0/com.alk.copilot.mapviewer
2- per precauzione fate una copia di sicurezza del file user.cfg (è il file che andremo a modificare)
3- con un editor di testo aprite il file e tramite "trova e sostituisci" modificate "emulated/0" nel percorso che fa al caso vostro, ad esempio "removable/sdcard1"
4- copiate tutta la cartella com.alk.copilot.mapviewer sulla SD esterna (dovrebbe essere per l'appunto /storage/removable/sdcard1
5- lanciate il programma e fate il backup alla cloud.
6- cancellate tutte le sottocartella del copilot dalla SD interna, cioè tutte quelle all'interno di
/storage/emulated/0/com.alk.copilot.mapviewer senza cancellare i file nella cartella principale (dovete cancellare SOLO le sottocartelle)
7- lanciate il Copilot, dovrebbe funzionare tutto.
8-controllare se ci sono i vostri preferiti etc, se li avete persi fate il restore dalla cloud per ripristinare il tutto.
Adesso il Copilot con mappa Italia occuperà circa 40Mb sulla SD interna anziché 500Mb
7 nov 2011
Cern
In ogni modo, come ho scritto tempo fa, l'uomo di oggi, soprattutto l'uomo di oggi, non lo reputo in grado di avventurarsi così in profondità nell'energia. Pochi, infatti, sono quelli che studiano l'energia per il bene collettivo e per il progresso sociale dell'uomo e, molti, purtroppo, sono quelli che la studiano per propri rendiconti personali. Pochi sono quelli che guardano all'universo e a qualcosa di più ampio e troppi sono quelli che guardano alle loro tasche dentro il loro piccolo cesso. Reputo che tutto ciò porti a grandi sconvolgimenti. Ho scritto tempo fa una cosa legata alla ricerca avventata e pressapochistica dell'uomo e alle sue conseguenze: "Un nuovo grande e gioioso inizio non giunge se non con una imminente grande e dolorosa fine".
Indubbiamente un passo evolutivo che, se portato avanti con saggezza, di cui non disponiamo, potrebbe davvero portare ad un passo evolutivo notevole, forse quello di cui parlavano i Maya ed altre civiltà.
Insomma, come possiamo pensare di poter gestire tale energia, se non riusciamo a gestire i mercati? Non riusciamo, sul nostro piccolo pianeta, a progredire socialmente tra di noi? A debellare malattie, guerre e povertà? Povertà generata da noi stessi.
In Grecia, per esempio, per via della crisi (notate che la crisi la descrivono come fosse un virus, una entità viva con propria volontà di colpire) dicevo... per via della crisi la Roche, nota azienda farmaceutica, ha smesso di distribuire i farmici negli ospedali.
C'è gente che muore per via di qualcuno.
E noi pensiamo di poter gestire una simile energia? Mi vien da ridere.
Come ho detto lo possono fare solo poche menti geniali, ma come ci ha insegnato la storia, le menti geniali, vengono soffocate dal business e dal mero guadagno, trasformando il bene in male. Vedi bomba atomica e relative conseguenze.
Il Cern, secondo me, ci porterà su un abisso che difficilmente riusciremo ad evitare. Mi auguro che, vista la pericolosità di certi esperimenti, si seguano le giuste direttive di sicurezza non badando al guadagno.
Pensate solo alle varie centrali energetiche che, negli anni passati, hanno subito tagli ai sistemi di sicurezza.
Pazzesco!
Mi piace pensare però, come nel film di star trek, che qualcuno ci stia osservando e valutando.
Nel film di Star Trek, si ipotizzava infatti che, nel momento in cui l'uomo avesse scoperto i viaggi a velocità della luce, quel qualcuno (erano i vulcaniani nel film) si sarebbe fatto vivo per indicarci la giusta strada prima dell'autodistruzione.
Chissà...
In ogni modo è un passo evolutivo che spero possa portare prosperità per tutta l'umanità.
C'è da dire anche un'altra cosa che condivido fortemente con il premio Nobel Margherita Hack. Forse, certe distanze da certe energie, sono da rispettare, perché potrebbero distruggerci. Lo stesso vale per le conseguenze di certe ricerche.
Certe energie potrebbero farci varcare i limiti del nostro pianeta e oltre, ma, in tale modo, si infrangerebbero le distanze "universali" tra i vari esseri viventi nella miriadi di galassie ancora sconosciute. Dunque, forse, ben vengano queste distanze. Se noi stessi abbiamo distrutto intere civiltà, indiani d'America, aborigeni ecc ecc, come possiamo credere di poter avvicinarci ad altre civiltà senza entrare in conflitto e come possiamo pensare che, se qualcuno arriva da lontano, non ci veda come aborigeni o indiani d'America?
Insomma, certe distanze, forse, è meglio che, per ora, rimangano tali.
Si alla ricerca, ma solo sotto l'occhio della scienza e non della fantademenza delle applicazioni militare e del business polito/potere.
Ricordo a tutti e, se non lo sapete, documentatevi, che il Cern è un super acceleratore di particelle e, come tale, è uno strumento di "creazione". Infatti l'atto delle collisioni protoniche ad altissima energia può creare dei piccolissimi buchi neri ed altri pericoli fisici non ancora conosciuti. Siamo dei bimbi nell'universo. Dunque si
può dire che forse non sono stati considerati questi pericoli, la possibilità che queste particelle entrino in una traiettoria di crescita esponenziale, come una bomba praticamente inarrestabile.
Tutto ciò potrebbe portare a generare un buco nero progressivo. Di cui nessuno si accorge ma, ad un certo punto, ci si ritroverebbe a non poterlo più fermare. Ci sono stati anche dei ricorsi contro gli esperimenti del Cern, alcuni scienziati temono questi esperimenti e, vedendo quello che è successo con le varie centrali nucleari, non starei molto tranquillo.
Vedremo come finirà...
Ciao a tutti!
Roby One Kenoby
5 nov 2011
E' morto Steve Jobs...
Sono pienamente d’accordo. Tutti e dico, TUTTI, dovrebbero solo
inchinarsi davanti a lui e ringraziarlo per tutto quello che ha fatto
per la comunità. Perché i prodotti Apple, per la loro innovazione,
sono diventati anche un fenomeno sociale in grado di cambiare la vita
di tutti. Inoltre, proprio grazie alle continue innovazioni, molte
altre ditte, pur copiando spudoratamente, hanno potuto avere dei
guadagni e migliorare la propria qualità, consentendo a noi tutti, di
usufruire di nuove tecnologie a prezzi accessibili.
Ricordo a tutti che anche Ubuntu, anche se free, altro non è che una
copia dell’Os X di Apple.
Tutto quello che ci circonda è stato plasmato (copiato) secondo le
innovazioni Apple. Estetica, funzionalità, tecnologia, velocità,
facilità d’uso. Symbian, Windows mobile, Android, tutte interfacce per
cellulari rifatte a regola d’arte copiando l’interfatccia, ancora
insuperata, dell’Iphone. Tanto per parlare di qualcosa di moda.
Con il grande Steve muore anche la passione e spero che la Apple non
faccia la fine di Amiga.
Amiga è morto nel momento in cui commerciali incompetenti e legati
solo ai vili numeri hanno preso in mano la situazione bloccando la
passione e il genio dei tecnici che innovavano ma costavano. E di
fatti, la morte di Amiga inizia nel momento in cui il gruppo di
creativi tecnologici, fondatori della prima scheda madre Amiga, se ne
andarono via stufi delle continue limitazioni economiche e dei
continui tagli alle loro idee. Spero che in Apple non si ripeta questo
enorme errore. Steve aveva un’Amiga e, nelle interviste dei tempi
andati (Commodore gazette) ha sempre detto che si trattava di un
computer innovativo che amava usare e che, anche se si trattava di
concorrenza, era molto dispiaciuto per come “una tecnologia così
innovativa sarebbe sparita dal mondo informatico”.
Per molti Amighisti, Apple, è stata la piattaforma su cui emigrare
dopo il fallimento di Amiga.
Staremo a vedere se finiremo nella noia informatica (Microsoft) o se
Apple riuscirà a continuare sulla strada che voleva percorrere Steve
Jobs. (IL FUTURO OGGI)
«Apple ha perso un genio creativo e visionario e il mondo ha perso un formidabile essere umano»
27 nov 2007
Xbox 360 prime impressioni
Caratteristiche della prova: Xbox 360 elite (ho scoperto che la mia
versione è la Falcon, si tratta delle nuove Xbox con architettura da 65nm,
realizzata per evitare i famosi e NUMEROSI surriscaldamenti delle vecchie
versioni da 90nm) - televisore 32” crt Philips wide collegamento RGB con cavo SCART AVANZATO by Microsoft, cuffie sennheiser HD-25-I di super qualità (hanno persino il cavo di collegamento in chevlar! Tempo max di uso CONTINUO di Xbox360, 39 minuti. E’ molto importante il tempo CONCTINUO perché qui si sono verificati i famosi blocchi e i famosi surriscaldamenti.
Ciao a tutti, trattandosi di un dispositivo Microsoft (non ho pregiudizi, ma tutte le cose Microsoft con cui ho avuto a che fare hanno sempre avuto problemi o limiti, soprattutto se, come me, si hanno molti termini di paragone, sia hardwware che software), ho voluto essere generoso e dunque inizio con i pregi. Già, incredibile ma vero, ma ci sono dei pregi. Per ora… ovviamente. Dico questo, perché anche quando accendi per la prima volta un sistema Windows, ti sembra che tutto sia perfetto,
stabile e veloce. Ma poi, dopo un mese tutto diventa estremamente lento e sei costretto a “piallare” gli HD per ripristinare la velocità o risolvere problemi irrisolvibili se non FORMATTANDO tutto.
Ed ecco a voi i primi pregi riscontrati.
1) Grafica: Per ora ho provato solo Test drive unlimited, e devo dire
che è davvero notevole. Grafica fluidissima e davvero rifinita bene. (ovviamente potrei dire di più, ma non sto recensendo un gioco, dunque chiudo qui!)
2) Software per leggere le foto JPG: davvero efficace (copiato da quello
Mac), molto superiore ai normali lettori DVD, anzi, dopo aver visto questo gli altri lettori DVD che ho visto in giro mi fanno schifo se penso a come si vedono le foto e alla lentezza di lettura e adattamento dei pixel.
3) Gestione accensione/spegnimento: Notevole, molto efficace e rapidissimo. Si può gestire tutto direttamente dal joypad senza problemi
4) Surriscaldamento: Normale (su 39 minuti di uso CONTINUO, forse proprio per la versione Falcon. Ne ho sentite di cotte e di crude, ho letto tantissimo a riguardo e molte Xbox 360 sono effettivamente uscite dalla produzione difettose. Spero che questa versione Falcon non lo sia.
5) Estetica: carina, ma non da strapparsi la pelle.
E questi sono i pregi. Non tanti per ora, ma io sono estremamente esigente.
Ed ecco a voi i primi difetti REALI e non soggettivi. Basati su un primo uso superficiale di Xbox360.
1) Imballo: Effetto installazione di Windows! Non riesco a capire come
abbiano fatto a partorire una scatola così complessa e poco funzionale.
Per aprila ci vorrebbe il libretto di istruzioni! Inoltre l’estetica è
davvero miserevole, la scatola della Ps2 era davvero bella, funzionale e
semplice da aprire. Alla fine bisogna togliere un adesivo e la scatola di apre facilmente. Il problema è che l’adesivo è trasparente e dunque non si vede. L’avrei fatto rosso con su scritto OPEN!
2) Manuali: Orrendi e superficiali. Niente a che vedere con quelli della Ps2. (che andavano in profondità sia nelle caratteristiche hardware che software. Ci sono scritte due cose e con tantissimi errori dovuti alla traduzione immagino.
3) Audio: Non è pulito e cristallino come quello della Ps2. A parità di collegamenti, sono gli stessi, cambia solo il cavo da xbox360 a tv.
4) Lettore DVD: L’ho testato con un film in dvd per vedere le
differenze. Terribile! La scansione dei colori non è perfetta come quella
della Ps2. Nelle sfumature si vedono gli stacchi colori. Per i miei
parametri è inguardabile! Non guarderei MAI un film su xbox 360. Sulla ps2
l’ho fatto e non ci sono differenze con i normali lettori DVD. Questa è davvero una cosa molto limitante!
5) Interfaccia: Ridicola, per bambini. Sembra fatta per i mongoloidi, anzi, realizzata dai mongoloidi. Non è per nulla ottimizzata e per nulla professionale. Si riesce a fare tutto, ovvio, ma sempre con limiti di ogni tipo. Vi basti pensare che NON SI PUO’ NEANCHE REAGOLARE la posizione dello schermo. Nemmeno minimamente paragonabile a quella per Ps2. Era semplice, pulita ed efficace. Vi faccio un’esempio semplice: Proprio con TestDrive unlimited, facendolo partire la prima volta, mi sono ritrovato un bel messaggio che diceva che per avviare il gioco era
necessario riavviare la console e cambiare la configurazione da 50 a 60
hz. Così ho dovuto spegnere la console, configurare lo schermo e
ri-avviare il gioco. Ieri però ho scoperto che basta tornare indietro e ri-configurare lo schermo senza spegnere la consolle. Su ps2 questo avveniva in automatico.
6) Rumore: La console è rumorosa ed anche l’alimentatore esterno GIGANTE! (che fa zzzzzz). La ps2 era un gioiello di silenziosità!
7) Materiali: La console è fatta con i piedi! Mi dispiace ma è proprio così. Vibra (considerate che c’è un lettore DVD ed anche un HD da 120Giga) Il lettore DVD è un plasticone rumoroso e vibrante, soprattutto quando inserite i DVD in verticale.
Insomma questa console è un pezzaccio di plastica di misera
qualità. Se la prendete in mano vedete la plastica che si piega sui bordi. Roba da matti!
8) Giochi: Non sono ancora padrone di tutto il parco software Xbox360 e non lo conosco tutto dunque, ma dico io… mi chiedo… ma gli utenti di xbox360
sono tutti apatici? Ci sono un sacco di giochi tipo Halo e di guerra. (che palle! Sempre le stesse cose!) Praticamente quelli con la grafica NG (next generation) sono solo di guerra. Tutti il resto è di grafica bella ma non NG. Anche test drive
unlimited è bello ma non NG. Io mi aspetto molto di più da questo hardware. Intendo che, per esempio, Gears of war è NG!
9) Controller: Non male, ma MAI comodo e pratico come quello Sony. Non è un caso che ci sia la versione SONY anche per Xbox 360! Si salva solo perchè è wireless. In ogni modo non è malvagio, per ora l’ho testato solo per 35 minuti ma non ho avuti
problemi. Ieri ho scoperto che forse è un pochino pesante per via delle due batterie che alimentano il controller. Ma niente di grave.
10) Dotazione software: Considerando che c’è un HD da 120 giga, mi aspettavo di trovarci dentro qualcosa, invece ho trovato 3 demo idiote, l’unica che si salva è quella di test drive unlimited e 15 giochi di 2000 anni fa rivisitati. Roba tipo DigDug e pacman. Non so se rendo l’idea. Mi aspettavo di trovare almeno un DVD pieno di demo, almeno per dare una idea della potenza della consolle. Invece niente. Per PS2 ho trovato nella scatola un DVD pieno di bellissime DEMO giocabili di giochi attuali. Inoltre, compilando la registrazione ondine, mi hanno spedito GRATIS un altro DVD con altre demo.
Per ora è tutto.
In ogni modo si tratta di un bel prodotto ma, se lo avessi acquistato, non
sarei stato molto contento. Non so cosa costi il modello elite falcon, ma
secondo i miei criteri mi sarei aspettato di più. Aspetto di vedere cosa
verrà fuori con la Ps3 che, prima o poi, prenderò. Dico questo perché il
mio proposito è quello di cambiare la xbox 360 con la ps3 in qualche
negozio specializzato, tipo Game stop. In ogni modo adesso prenderò un
po’ di giochi 360 e vedrò cosa fare. La PS3, almeno per me, non è ancora matura per acquistarla, dunque utilizzerò questa Xbox360 finchè riterrò di essere soddisfatto.
Proprio ieri leggevo che le vendite di xbox360 sono in caduta libera e che PS3 sta rapidamente prendendo piedi, anche per via del nuovo prezzo.
Vedremo. Come giocatore accanito di games non voglio una consolle in particolare, ma voglio la migliore e, sopratutto, quella che offre un parco sostare vario.
Alla prox.
18 ago 2007
Paese lontano
La densità di popolazione è di soli 12 abitanti al Km quadrato contro i 196 dell'Italia i 400 della Lombardia i 2000 delle province di Milano e Monza-brianza, questo significa SPAZIO.
Tanto spazio, case basse monofamigliari con giardino e foreste sterminate.
E' un Paese ricco, ha la media di milionari più alta del mondo però la gente non ostenta la propria ricchezza, non si affanna a circondarsi di tanti oggetti inutili come facciamo noi, vive in modo semplice e sobrio, spartano diremmo noi.
In casa camminano a piedi nudi, tutte le finestre non hanno tapparelle ne persiane, alcune nemmeno le tende, a volte le porte dei garage sono aperte.
I ritmi sono rilassari, la gente parla lentamente e a bassavoce, la domenica fa una passeggiata nella foresta.
I bambini si divertono saltando sui tappeti elastici in girdino (ce ne sono tantissimi) d'estate e giocando a palle di neve d'inverno.
L'inverno è lungo ma gli asili dentro le foreste e... all'aperto!
Da noi invece i bambini si ammalano perchè la mamme li coprono troppo mentre i riscaldamenti sono al massimo e i bambini corrono e sudano.
L'ambiente naturale e urbano è pulito: in tutto il territorio nazionale non esiste (per legge) un solo cartellone pubblicitario e non si trovano carte per terra, non per merito degli spazzini ma dei cittadini.
L'educazione e il rispetto per il prossimo sono fondamentali, nessuno sporca, urla, o spinge per avanzare in una coda, ognuno aspetta il proprio turno a mezzo metro di distanza.
La capitale ha un settimo di densità di popolazione rispetto a Milano, tutti i semafori sono dotati di cicalino per i non vedenti e gli autobus attrezzati per accogliere i disabili.
Il museo nazionale è gratuito e la carta di credito è accettata ovunque, anche sull'autobus e al mercato.
Insieme all'educazione, il rispetto delle regole è fondamentale: NESSUNO supera il limite di velocità (che viene osservato in maniera maniacale), ho visto di persona portare via con la forza un ragazzo che in stazione si ostinava a mettere i piedi sulla sedia... meditate!
A già, non vi ho ancora detto dove sono stato a luglio... ebbene sono
stato in Norvegia.
8 feb 2007
Clamoroso
Oggi al lavoro il tecnico dei PC è entrato nel mio ufficio tutto esaltato.
Ha insistito affinchè installasse un patch su un PC per farmi vedere "la bestia".
La patch in questione trasforma Windows XP in una sorta di preview di Windows Vista.
Dopo averla installata mi sono accorto dello scandalo: la barra dei menu è IDENTICA a quella di OS-X per Machintosch!!
Incredibile, ma la Microsoft li paga i diritti alla Apple?
Stupefatto sono andato nell'ufficio di fianco dove un collega usa OS-X ed ho confrontato la barra dei menu: non si sono "ispirati", cazzo è proprio identico!
Invece di sviluppare windows Vista la MS faceva prima a viluppare un emullatore Mac per PC :-)